Breve storia della cocaina

La tendenza dell’uomo ad usare droghe risale alla notte dei tempi. Per motivi mistici o religiosi e per avvicinarsi al soprannaturale è riscontrato che popoli come gli Incas già 3.000 anni fa utilizzavano droghe in riti religiosi. Spesso la droga diventava DIVINA ed il connubio tra l’alterazione sensoriale da essa prodotta e le credenze professate riconducevano sempre la droga in contesti spirituali.
Per quanto riguarda la cocaina è risaputo che proprio gli Incas la diffusero in tutta l’America del Sud per le sue proprietà stimolanti. La masticazione delle foglie della pianta di coca è una pratica ancora oggi diffusissima in Sud America. La cocaina arrivò in Occidente molto recentemente, alla fine del 1800 e si diffuse in tutta Europa per demerito di Freud che ne promosse gli effetti antidepressivi, euforici e stimolanti in un suo libro dal titolo “Sulla cocaina”.
Solo intorno alla prima quindicina del 1900 fu bandita dapprima negli Stati Uniti e poi in Europa. Nel 1940 la cocaina era la droga utilizzata dagli artisti e divi del cinema. Fino agli anni ’80 i prezzi della cocaina la resero la “droga dei ricchi”.
Oggi è in rapida diffusione e a causa di prezzi molto ridotti e moderati è diventata una droga trasversale. Ragazzi di 14 anni, imprenditori di mezza età, manager, sportivi, artisti e politici creano una domanda tale da farne un vero e proprio flagello del terzo millennio.
La soluzione vincente
Per sconfiggere definitivamente la cocaina e riprendere in mano la propria vita, c’è il metodo Narconon: un programma innovativo di trattamento manualizzato ove si studiano per proprio conto i manuali del programma atti a far risolvere la propria tossicodipendenza, con la guida e l’assistenza di un supervisore qualificato.
Il programma è composto da diverse fasi che, eseguite una dopo l’altra, raggiungono la piena disintossicazione fisica, la consapevolezza delle cause della propria dipendenza e la capacità di identificare e risolvere i problemi e di cambiare le condizioni indesiderate nella vita.
Questo programma, unico nel suo genere, affronta così le tre principali cause di ricaduta dopo un trattamento: il desiderio fisico, la depressione persistente e il senso di colpa per una cattiva condotta, collegata all’uso di droga o alcol.
Il risultato finale è una persona entusiasta, che ha risolto la necessità di usare droghe o alcool, in grado di affrontare la vita con onestà e responsabilità.